Astrofisici Unipg contribuiscono a individuare nuove tecnologie per l'osservazione dei raggi gamma. Il progetto ASTRI
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il gruppo di astrofisica del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia collabora allo sviluppo del progetto Astri (Astrofisica con Specchi a Tecnologia Replicante Italiana), sviluppato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur), un progetto finalizzato allo sviluppo di tecnologie destinate al progetto CTA (Cherenkov Telescope Array), ovvero l'iniziativa internazionale che sta costruendo un osservatorio astrofisico da terra per i raggi gamma, cui partecipano più di 200 istituzioni appartenenti a 31 nazioni europee ed extraeuropee.
Ricerca sui biomarcatori liquorali per la diagnosi precoce di Alzheimer e Parkinson: Lucilla Parnetti a “L’Uovo di Colombo” - giovedì 13 giugno, Umbria Radio
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
La professoressa Lucilla Parnetti, neurologa, Associato dell’Università degli Studi di Perugia, responsabile del Centro per lo Studio dei Disturbi della Memoria e del Laboratorio di Neurochimica Clinica, Clinica Neurologica, insieme alle Dottoresse Samuela Cataldi e Silvia Paciotti, interverrà al programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, dedicato alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
Eventi culturali sostenibili e trasporto, ricerca tra Sviluppumbria e Ateneo di Perugia per proteggere l’ambiente, sostenere l’economia locale, migliorare la qualità della vita dei residenti, sensibilizzare i visitatori
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
I risultati di una ricerca sulla sostenibilità degli eventi culturali, condotta dall’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Sviluppumbria, sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista internazionale Journal of Sustainable Tourism e inseriti nel portale accademico www.tandfonline.com
Firmata la convenzione tra Ateneo e Banca del Tempo di Perugia, nuove opportunità per studenti, docenti e personale
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Questa mattina, a Palazzo Murena, sede del Rettorato, è stata sottoscritta la convenzione tra l’Università degli Studi di Perugia e la Banca del Tempo di Perugia, ETS-APS.
Paolo Mancini nominato Fellow dell’International Communication Association
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il professor Paolo Mancini è stato nominato Fellow dell’ International Communication Association (ICA) nel corso del convegno annuale tenutosi nei giorni scorsi a Washington;
Premiati oggi i migliori hacker “etici” vincitori della selezione regionale di Cyberchallenge Unipg 2019
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Si è svolta stamane, venerdì 7 giugno 2019, la cerimonia di consegna dei premi ai vincitori della competizione Cyberchallenge UniPG 2019, la competizione regionale di cyber defence alla quale hanno partecipato gli allievi del percorso di formazione CyberChallenge.IT 2019, ovvero il programma gratuito di addestramento alla cyber security per studenti nati tra il 1995 e il 2002 (16 - 23 anni) che si è svolto da marzo ad oggi presso 16 sedi universitarie, fra cui anche l'Università degli Studi di Perugia, grazie al Nodo perugino del Cyber Security National Lab, diretto dal professor Stefano Bistarelli (Dipartimento di Matematica e Informatica).
Career Day 2019: domanda e offerta di lavoro si incontrano giovedì 13 giugno, a Perugia, al Complesso Monumentale di San Pietro
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
L’Ateneo perugino propone l’edizione 2019 del Career Day: si svolgerà giovedì 13 giugno 2019, dalle ore 10 alle ore 18, a Perugia, al Dipartimento di Scienze Agrarie, nel Complesso Monumentale di San Pietro; segue il successo del 2018 che ha visto un’ampia partecipazione di imprese, studenti e laureati e che ha prodotto concrete occasioni di inserimento professionale e tecnico per questi ultimi.
Rapporto AlmaLaurea, studenti sempre più soddisfatti dei corsi dell’Ateneo di Perugia
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il rapporto del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea sull’Università degli Studi di Perugia evidenzia come sia costante il trend di soddisfazione degli studenti per i corsi offerti dall’Ateneo. Le strategie intraprese sia nell’ambito del miglioramento della qualità dei corsi di studio, della realizzazione di ambienti formativi stimolanti e costruttivi, di un orientamento capillare, dei servizi agli studenti e dell’internazionalizzazione dei percorsi hanno portato ad una percentuale di laureati in corso del 58,4%, aumentati di oltre il 5% rispetto agli stessi dati dell’anno precedente, con voti di laurea ben oltre la media nazionale.
Ricerca sui biomarcatori liquorali per la diagnosi precoce delle malattie di Alzheimer e di Parkinson, la professoressa Lucilla Parnetti ottiene il finanziamento nell’ambito del programma Horizon 2020 - Marie Skłodowska Curie Actions - Innovative Training
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Progetti finanziati nell’ambito del programma Horizon 2020 - Marie Skłodowska Curie Actions - Innovative Training Networks-2019 da parte della Commissione Europea: tra i vincitori c’è la professoressa Lucilla Parnetti, neurologa, professore associato dell’Università degli Studi di Perugia, responsabile del Centro per lo Studio dei Disturbi della Memoria e del Laboratorio di Neurochimica Clinica, Clinica Neurologica, con i suoi collaboratori i dottori Lucia Farotti, neurologa, Silvia Paciotti, biochimica, Paolo Eusebi, biostatistico e Samuela Cataldi, biochimica.
Educazione e inclusione, delegazione croata all’Università di Perugia per un proficuo scambio di esperienze
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Oltre 50 insegnanti croati di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria hanno partecipato a Perugia, nell’aula Magna del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione al seminario di studio dal titolo “L’Educazione Inclusiva – Modelli europei a confronto, Italia – Croazia”.
L’Ateneo di Perugia ha conferito la Laurea Magistrale Honoris Causa in Ingegneria Meccanica a Mario Ricco, inventore del motore Common Rail
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
L’Università degli Studi di Perugia ha conferito questa mattina, in un’Aula Magna gremita, la Laurea Magistrale Honoris Causa in Ingegneria Meccanica a Mario Ricco, figura di rilievo nello sviluppo e nell’applicazione di tecnologie abilitanti nel settore industriale per oltre mezzo secolo, inventore, fra l’altro, del Common Rail.
Il professor Stefano Casadei, direttore del Cipla, a “L’Uovo di Colombo” parlerà di gestione delle risorse idriche e ambiente - giovedì 6 giugno, Umbria Radio
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il professor Stefano Casadei, docente del Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale dell’Ateneo di Perugia e direttore del Centro Interuniversitario per l'Ambiente (Cipla), interverrà al programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, dedicato alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
Cyberchallenge: la premiazione degli studenti - hacker etici Venerdì 7 giugno 2019, ore 11 Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie - Via Elce di Sotto
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Si svolgerà venerdì 7 giugno 2019, alle ore 11, presso l’Aula G del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie (via Elce di Sotto) la cerimonia di premiazione dei venti giovani che hanno completato con successo il percorso di formazione di CyberChallenge.IT 2019, ovvero un programma gratuito di addestramento alla cyber security per ragazze e ragazzi nati tra il 1995 e il 2002 (16 - 23 anni) che si è svolto da marzo ad oggi presso 16 sedi universitarie, fra cui anche l'Università degli Studi di Perugia.
Domani Giornata Mondiale dell’Ambiente, incontro di studio all’isola Polvese
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il CIPLA - Centro Interuniversitario per l'Ambiente, in collaborazione con ARPA Umbria, ha organizzato un incontro di studio, domani, mercoledì 5 giugno 2019, al Centro “Cambiamento Climatico e Biodiversità in Ambienti Lacustri ed Aree Umide” Monastero degli Olivetani - Isola Polvese.
L’impegno dell’Ateneo di Perugia per la sostenibilità, domani tre punti informativi Unipg in occasione della Giornata Mondiale per l’Ambiente
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Domani, mercoledì 5 giugno 2019, “Giornata Mondiale dell’Ambiente” (World Environment Day, festività proclamata nel 1972 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per l’ambiente) l’Università degli Studi di Perugia parteciperà all’iniziativa, che si inserisce nell’ambito della partecipazione alla Rete delle università per la sostenibilità (RUS), coordinando attività e punti informativi sul tema dello sviluppo sostenibile lungo il percorso del Minimetrò.
Rinnovato accordo bilaterale fra School of Pharmacy della Duquesne University e Ateneo di Perugia, delegazione Usa a Palazzo Murena
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Scambio di docenti e studenti, attività di ricerca comune e pubblicazioni: è quanto prevede l'Accordo bilaterale sottoscritto questa mattina fra il Dipartimento di Scienze farmaceutiche dell'Ateneo di Perugia e la School of Pharmacy della Duquesne University di Pittsburgh (USA).
Il Professore Massimiliano Di Filippo vincitore del Premio Rita Levi Montalcini 2019
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Massimiliano Di Filippo, professore associato di Neurologia dell’Università degli Studi di Perugia, ha vinto il Premio Rita Levi Montalcini 2019, il riconoscimento assegnato ogni anno da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla - e dalla sua Fondazione - FISM - a giovani scienziati che stanno costruendo una ricerca di eccellenza capace di impattare sulla vita delle persone con sclerosi multipla.
“Leadership management. Come diventare leader”, il professor Mollo apre i seminari del master in “Management dello Sport e delle Attività Motorie” Sabato 1° giugno, ore 9, Centro Emato-oncologico dell’Ospedale
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Al via i seminari della prima edizione del Master interdipartimentale in “Management dello Sport e delle Attività Motorie” dell’Università degli Studi di Perugia, diretto dalla professoressa Leonella Pasqualini; si svolgeranno nell’aula Rita Levi Montalcini del Centro di ricerca Emato-oncologico dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia.
Il Prof. Maurizio Oliviero proclamato definitivamente eletto alla carica di Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, per il sessennio accademico 2019/2020-2024/2025
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il Prof. Vito Peduto, Decano dell’Università degli Studi di Perugia, rende noto che con proprio Decreto n. 7 del 30 maggio 2019, è stato proclamato definitivamente eletto alla carica di Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, per il sessennio accademico 2019/2020-2024/2025, il Prof. MAURIZIO OLIVIERO, Professore di I Fascia - SSD IUS/21 “Diritto Pubblico Comparato” – di questo Ateneo.
Consegnati i diplomi del Master di I livello in “Ingegneria della sicurezza ed analisi dei rischi in ambito industriale” dell’Ateneo di Perugia. Consegnati i premi Inail ai migliori allievi del corso
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Nell’Aula Magna del Polo di Ingegneria si è svolta questa mattina la cerimonia di conferimento del diploma di Master di I livello in “Ingegneria della sicurezza ed analisi dei rischi in ambito industriale” AA 2017/18.
Successo per il Semantic Brand Score del professor Andrea Fronzetti Colladon, misura la forza di un ‘marchio’, si può applicare anche alla politica
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Andrea Fronzetti Colladon, ricercatore dell’Università degli Studi di Perugia nel Dipartimento di Ingegneria, ha sviluppato il Semantic Brand Score, un innovativo indicatore che misura la forza dei brand, che sta avendo numerosissime applicazioni e successo anche a scopo predittivo: può essere utilizzato in ambito commerciale, ma anche in altri settori, come quello delle previsioni in campo politico.
Ateneo di Perugia, i fondi Erasmus crescono del 18%: oltre 1 milione e 800 mila euro per il prossimo anno accademico
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
E’ pervenuta dall’Agenzia Nazionale INDIRE la comunicazione ufficiale circa le erogazioni all'Università degli Studi di Perugia nell’ambito del programma Erasmus+, che per il prossimo anno accademico 2019-2020 supereranno un milione e 800 mila euro, un aumento del 18% rispetto all’anno in corso.
“A San Pietro - Scienza Arte Territorio”, sesta edizione degli Open Days di Agraria - Sabato 1 e domenica 2 giugno 2019, Complesso Monumentale di San Pietro
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
A Perugia, sabato 1 e domenica 2 giugno 2019 si svolgerà “A San Pietro - Scienza Arte Territorio”, sesta edizione degli Open Days di Agraria.
La difficile integrazione politica in Europa: ne parla il prof. Luca Castelli a “L’Uovo di Colombo” - giovedì 30 maggio, su Umbria Radio
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Il professor Luca Castelli, Professore associato di Diritto pubblico nel Dipartimento di Economia dell’Ateneo di Perugia, interverrà al programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, dedicato alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino. La trasmissione andrà in onda domani, giovedì 30 maggio 2019, sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz) dalle ore 19.05 alle 19.30.
A Perugia i leader mondiali della chimica del selenio - 30 maggio – 1° giugno 2019
- Dettagli
- Categoria: Vita Accademica
Perugia ospita da domani, 30 maggio, al 1° giugno 2019, l’8° workshop del Network internazionale SeSRedCat nell’ambito delle ricerche che riguardano il selenio, lo zolfo e la catalisi Redox. Si svolgerà nell’Aula G del Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Perugia ed è stato organizzato dai docenti del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche che afferiscono al Network SeSRedCat.